TotalEnergies CAF African Nations Championship (CHAN): Uno sguardo ai vincitori delle precedenti edizioni
Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:
HIBAPRESS-RABAT-CAF
Tra meno di un mese, Kenya, Tanzania e Uganda ospiteranno l’attesissimo TotalEnergies CAF African Nations Championship (CHAN), la prima competizione CAF del 2025 che vedrà la partecipazione di 19 nazioni africane.
Il trio di conduttori organizzerà la competizione dal 1 al 28 febbraio 2025.
Prima di questo grande appuntamento continentale, CAFOnline ripercorre i vincitori delle precedenti edizioni che hanno contribuito ad arricchire il ricco ed emozionante ricordo del torneo tra la prima edizione del 2009 e l’ultima disputata nel 2023.
Nel corso delle sue sette edizioni, la competizione ha avuto cinque diversi vincitori, con la Repubblica Democratica del Congo e il Marocco che sono le uniche due nazioni ad aver vinto il titolo più di una volta.
Campioni 2009: Repubblica Democratica del Congo
I Leopardi sono stati la prima nazione a vincere il trofeo CHAN CAF TotalEnergies dopo aver sconfitto le Black Stars nella finale dell’edizione inaugurale giocata in Costa d’Avorio.
È interessante notare che le due squadre si sono incontrate inizialmente nella fase a gironi della competizione, dove il Ghana ha surclassato la Repubblica Democratica del Congo 3-0 finendo primo nel girone davanti ai Leopardi.
La Repubblica Democratica del Congo si è ripresa in vista della semifinale contro lo Zambia, che ha battuto di poco 2-1 prima di vincere 2-0 in finale contro i Black Stars.
Lo Zambia ha vinto la medaglia di bronzo dopo una vittoria per 2-1 sul Senegal.
Campioni 2011: Tunisia
La seconda edizione della competizione si è svolta in Sudan, dove la Tunisia è stata incoronata campione dopo la schiacciante vittoria per 3-0 sull’Angola in finale.
I Carthage Eagles finirono in testa a un Gruppo D che includeva l’Angola che avrebbero poi incontrato in finale.
I campioni del 2011 hanno poi registrato una vittoria per 2-0 sul Sud Africa nei quarti di finale prima di vincere 5-3 ai rigori contro l’Algeria dopo un pareggio per 1-1 in semifinale.
La finale ha visto la Tunisia dominare i Sable Antelopes per 3-0 e vincere il titolo, mentre il Sudan, paese ospitante, è arrivato terzo.
Campione 2014: Libia
Il torneo è stato vinto da una nazione nordafricana per la seconda edizione consecutiva da quando la Libia vinse sul suolo sudafricano nel 2014.
I libici hanno lavorato duramente fino al traguardo, dimostrando resilienza e determinazione.
Dopo aver raggiunto gli ottavi di finale, ha battuto il Gabon 4-2 ai rigori dopo un pareggio per 1-1 nei quarti di finale prima di un’altra vittoria per 5-4 ai rigori in semifinale contro lo Zimbabwe.
La Libia ha vinto il titolo dopo un’altra vittoria per 4-3 ai rigori dopo lo 0-0 contro il Ghana.
Campione 2016: Repubblica Democratica del Congo
Dopo aver vinto il primo trofeo della competizione, i Leopardi riconquistarono la corona in Ruanda.
Sortetti in un difficile Gruppo B composto da Camerun, Angola ed Etiopia, i Leopardi sono arrivati secondi dietro agli Indomabili Leoni per ritrovarsi ai quarti di finale contro i padroni di casa, che hanno battuto 2-1 ai tempi supplementari.
Una vittoria per 5-4 sulla Guinea in semifinale ha visto i Leopardi raggiungere la finale dove hanno surclassato il Mali 3-0 e ritirato il trofeo.
Il terzo posto è stato ottenuto dalla Costa d’Avorio.
Campione 2018: Marocco
Il Marocco è stato il primo e rimane l’unico paese a vincere la competizione come paese ospitante durante l’edizione 2018.
Nel Gruppo A, condiviso con Sudan, Guinea e Mauritania, i nordafricani hanno chiuso in testa con due vittorie e un pareggio.
Hanno poi battuto la Namibia 2-0 nei quarti di finale prima di superare il Llibye nel derby nordafricano in semifinale, 3-1 ai tempi supplementari.
La finale si è svolta senza intoppi per i padroni di casa, che hanno battuto la Nigeria 4-0 vincendo il titolo in casa.
Campione 2020: Marocco
I marocchini sono anche diventati la prima nazione a vincere i titoli CHAN CAF TotalEnergies consecutivi.
Durante l’edizione 2020 in Camerun, il Marocco ha continuato il suo buon slancio, piazzandosi nuovamente al vertice del suo gruppo formato da Ruanda, Togo e Uganda.
La fase a eliminazione diretta ha visto la squadra dello Zambia superare 3-1 il Chipolopolo dello Zambia nei quarti di finale, prima di eliminare i padroni di casa 4-0 in semifinale e difendere il titolo in finale contro il Mali battuto 2-0.
Campioni 2022: Senegal
L’Algeria ha ospitato l’edizione 2022 che ha sorriso per la prima volta a una nazione dell’Africa occidentale.
Il campione in carica, il Senegal, è stato impeccabile fino alla finale, dove ha battuto il paese ospitante in un duello pieno di suspense.
I Teranga Lions sono finiti primi in un duro Gruppo B comprendente Costa d’Avorio, Uganda e la due volte vincitrice Repubblica Democratica del Congo.
Hanno poi battuto l’impavida Mauritania 1-0 nei quarti di finale prima di eliminare di poco il Madagascar con lo stesso punteggio in semifinale.
La finale, giocata in uno stadio Nelson Mandela di Algeri tutto esaurito contro il paese ospitante, si è conclusa con la vittoria degli africani occidentali, dopo 5-4 ai rigori.