Rivista spagnola: Il Marocco è una potenza commerciale e portuale in forte espansione

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

Heba Press – e MA

La rivista spagnola El Mercantile ha confermato giovedì che il Marocco è diventato una “potenza commerciale e portuale” in forte sviluppo e un “centro di attrazione” per gli attori internazionali nel settore del trasporto merci.

La rivista aggiunge, in un articolo intitolato “L’emergere del Marocco come potenza commerciale e portuale che attira gli spedizionieri spagnoli”, che grazie alle infrastrutture portuali in continua evoluzione, molte aziende del settore hanno aperto uffici in Marocco per beneficiare delle potenzialità del paese. qualifiche e i flussi di questo hub globale strategico in termini commerciali e logistici.

El Mercantil stima che il “near-shoring” e le attuali condizioni geopolitiche rafforzino notevolmente la posizione del Marocco, che è diventato un mercato che interessa molti operatori logistici internazionali, in particolare quelli spagnoli.

Ha sottolineato che l’importanza strategica del porto di Tangeri Med gli consente di consolidare la sua posizione di porto leader in Africa e di uno dei 20 porti container più grandi del mondo.

La rivista spagnola aggiunge che più di 200 multinazionali del settore automobilistico si sono insediate nella zona franca di Tangeri Med, così come del settore tessile e dell’aviazione, precisando che più di 1.300 aziende hanno deciso di stabilirsi nel porto. D’altro canto, la fonte ha indicato che il porto di Nador nel Mediterraneo occidentale, un complesso sviluppato secondo gli stessi principi di Tanger Med, mira a integrare il porto principale del Marocco per attirare flussi di trasbordo.

La rivista conclude che queste attività non si limitano alla produzione e all’esportazione, come nel caso delle industrie automobilistica e aeronautica, ma posizionano anche il Marocco come centro di importazioni africane, in particolare nel campo dell’elettronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio