Il governo olandese reagisce ufficialmente ai marocchini nei Paesi Bassi su discriminazione e razzismo (foto)

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

Tariq Abla dai Paesi Bassi

L’associazione “Dialogue”, un’associazione marocchina che opera in una toccante rete di imprese attive nei Paesi Bassi, ha ricevuto il 23 gennaio 2025 una risposta ufficiale dal governo olandese al messaggio inviato in collaborazione con altre organizzazioni il 16 dicembre . , 2024.

Il messaggio rispondeva alle crescenti preoccupazioni circa la discriminazione e l’odio nella società, come l’antisemitismo e l’odio verso i musulmani. Questa risposta ha confermato l’impegno del governo nella lotta contro ogni forma di discriminazione e nella promozione della coesione sociale.

L’associazione “Dialogo” è una delle società marocchine più importanti nei Paesi Bassi, poiché lavora con una forte rete di società marocchine sparse in tutto il paese per migliorare i valori di giustizia e uguaglianza e per affrontare tutte le forme di razzismo e odio.

L’associazione cerca anche di costruire ponti di comprensione e dialogo tra le diverse componenti della società olandese.

E gli sfortunati eventi verificatisi ad Amsterdam lo scorso ottobre, a causa della rivolta legata alla partita di calcio, hanno avuto un forte impatto sull’atmosfera sociale, che ha portato le società marocchine a rilevare la necessità di trasferirsi.

Con un passo proattivo e stimolante, l’Associazione Dialogo ha organizzato un grande incontro presso Ovfigitch a Utrecht, che comprendeva un’ampia gamma di aziende marocchine attive provenienti da tutti i Paesi Bassi.

Durante questo incontro è stato raggiunto un consenso sull’importanza di unire gli sforzi per affrontare le sfide sociali e migliorare la comunicazione e il dialogo all’interno della società olandese.

L’incontro ha portato alla creazione della Rete mondiale marocchina per la comunicazione e il dialogo, che mira a sostenere la comprensione reciproca e migliorare il lavoro di squadra tra le società marocchine nei Paesi Bassi.

Nella sua risposta, il governo olandese ha espresso rammarico per il fatto che alcuni cittadini ritengano che non vi sia una piena appartenenza alla società e ha sottolineato che la Costituzione olandese, in particolare il primo articolo relativo all’uguaglianza, costituisce la base delle sue politiche.

Il governo ha inoltre annunciato la preparazione di un programma nazionale per combattere la discriminazione e il razzismo in collaborazione con il “coordinatore nazionale per la lotta alla discriminazione e al razzismo”.

Il programma prevede la creazione di un’organizzazione centrale per denunciare le discriminazioni e fornire sostegno alle vittime, contribuendo a risolvere questi problemi in modo più efficace.

Il governo ha sottolineato l’importanza del dialogo e della comunicazione come mezzo per superare le sfide sociali e migliorare la comprensione reciproca tra i cittadini.

Nel suo discorso, il governo ha sottolineato che la lotta contro il razzismo e la discriminazione richiede qualcosa di più che semplici piani amministrativi, poiché richiede anche il miglioramento del dialogo e la preparazione alla comprensione reciproca.

Ha inoltre elogiato gli sforzi dell’Associazione Dialogo e della sua nuova rete per migliorare la comunicazione e la comprensione della società olandese.

L’Associazione Hiwar ha espresso il suo compiacimento per la risposta del governo, lodando gli sforzi compiuti per migliorare i valori di uguaglianza e giustizia.

L’associazione ha inoltre sottolineato l’importanza della cooperazione con il governo e la società civile per affrontare le sfide sociali.

L’Associazione ha annunciato che la creazione di Marocchini del Mondo per la Comunicazione e il Dialogo rappresenta un passo fondamentale verso il raggiungimento di questi obiettivi, poiché la rete costruirà ponti di comprensione e lavoro collettivo tra le società marocchine attive nei Paesi Bassi, con un focus sulla promozione della coesione sociale. e combattere l’odio.

L’associazione Hiwar, con i marocchini di tutto il mondo, per comunicare e dialogare, rappresenta un modello di azione collettiva organizzata di fronte alle sfide sociali. L’associazione rinnova il suo impegno a favore dei principi del dialogo e della comprensione, invitando tutti a impegnarsi nella costruzione di una società più giusta e coerente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio