Jazzablanca: 26 concerti e più di 180 musicisti previsti nella 18a edizione

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:
Ibapress
Il festival Jazzablanca, previsto per il 3-12 luglio a Casablanca, promette esibizioni eccezionali per la sua 18a edizione, attraverso una programmazione elettrica che aggiorna più di 180 musicisti.
Secondo una dichiarazione degli organizzatori, questa edizione fornisce 26 concerti animati da artisti di 14 paesi: Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Polonia, Brasile, Libano, Palestina, Tunisia, Algeria, Cuba, Mali e Repubblica Democratica del Congo.
Il Marocco sarà rappresentato lì attraverso cinque artisti con singolare estetica: Hindi Zahra, Aïta Mon Amour, Majid Bekkkas Trio, OUM e il duo Hamid El Kasri e Mehdi Nassouli, aggiungono la stessa fonte.
Sulla scena principale, Casa Anfa, si verificherà OUM, una figura emblematica della scena musicale marocchina contemporanea. L’artista offrirà un suono solido intriso di dolcezza, in cui influenze sahariane, jazz e soul si intrecciano, in un’espressione artistica sia ancorata che aperta al mondo.
Alla fine di questa edizione 18ᵉ, Jazzablanca presenterà una creazione originale originale, il frutto di un incontro tra due figure principali della musica di Gnaoua: Hamid El Kasri e Mehdi Nassouli.
Questo progetto, appositamente immaginato per il festival, riunirà questi due materai di diverse generazioni sul palco, trasportando stili complementari e ognuno con una ricca esperienza di collaborazioni internazionali.
Tra i momenti salienti inoltre, il pubblico avrà un appuntamento, il 5 luglio, con il sassofonista britannico Nubya Garcia (scena 21), una figura nascente della scena jazz di Londra e il gruppo francese, un riferimento essenziale dell’elettro-swing, Caravan Palace.
Il 10 luglio, l’organista americano Cory Henry e il suo gruppo The Funk Apostles investiranno la scena di Casa Anfa per un set mixature Gospel, Jazz e Funk. Sarà seguito dal gruppo australiano di indie pop che fa vibrare la folla del mondo, i pacchi, continuano il comunicato stampa.
Il giorno successivo, sul palco 21, il pubblico scoprirà Dominique Son-Aimé, cantante canadese con una voce affollata, il cui universo musicale si mescola con soul finezza, jazz e impegno sociale.
Va ricordato che la programmazione di Jazzablanca ad Anfa Park è articolata in tre punti salienti: dal 3 al 5 luglio, il festival si apre con brillantezza, offrendo tre sere ricche di emozioni, dove le grandi icone internazionali si mescolano. Dal 6 al 9 luglio, il villaggio diventa un vero laboratorio artistico, offrendo uno spazio di esplorazione favorevole alla scoperta, con una scena 21 dedicata agli artisti che respingono i confini del jazz e della musica attuale.
Infine, dal 10 al 12 luglio, Jazzablanca trova tutta la sua grandezza nelle sue due scene di punta per chiudere questa edizione 18ᵉ in stile, con prestigiosi headliner, creazioni originali e rare prestazioni di intensità.