Torna al tavolo rotondo: “Istruzione non formale: una seconda possibilità per i giovani che si rompono”

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:
Hibapress-rabat
Mercoledì 30 aprile 2025, la Fondazione Zakoura, in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’educazione (FSE) a Rabat, il Ministero dell’educazione nazionale, della scuola materna (Sports (MENPS) e attori associativi marocchini e tunisini, organizzarono una tavola rotonda sul tema: “Educazione non formale: una seconda possibilità per i giovani fuori dalla rottura”.
Questo incontro ha permesso di incontrare gli occhi e di affrontare gli approcci sull’istruzione non formale, riunendo rappresentanti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e del tessuto associativo. I relatori hanno discusso delle pratiche attuate in ciascun paese: la strategia nazionale portata dalle autorità marocchine in termini di inclusione educativa, il modello sviluppato dalla Fondazione Zakoura e implementata in diverse regioni del Marocco, nonché le esperienze condotte da altre strutture associative impegnate nel campo, in Marocco e in Tunisia.
Gli scambi hanno messo in evidenza le questioni educative, sociali ed economiche per i giovani per la rottura e hanno sottolineato l’importanza di rafforzare le complementarità tra i diversi attori per proporre soluzioni adattate e sostenibili.
Questo tavolo rotondo segna un passo verso la cooperazione rafforzata nell’istruzione inclusiva, con l’ambizione comune di promuovere corsi di seconda possibilità ancorati nelle realtà dei territori. Altoparlanti del tavolo rotondo
Pannello:
Driss El Jouni, capo della divisione di gestione del programma, vicedirettore della direzione E2C e istruzione inclusiva presso gli uomini
Mourad Fathi Director of Operations presso la Fondazione Zakoura, Fatma Ben Mahmoud Development Manager presso UTSS, Tesoriere di Rachid Chriqi presso le reti E2CNG Maroc, Mohammed Bouguidou professore alla facoltà di scienze dell’educazione
Moderatore:
Youssef è nato Belaid, ricercatore presso la Facoltà di Scienze dell’istruzione