I marocchini a Milano salutano la famiglia e condividono la mensa del Signore con il gusto della convivenza e della tolleranza

Abdel Latif El-Baz – Heba Press
Nell’ambito delle iniziative sociali e nobili intraprese dall’Associazione Italo-Marocchino per la Solidarietà Spaziale, ha organizzato, sabato 6 aprile, una colazione di gruppo in Piazza San Vigtorio, nel comune di San Millignano, nel nord Italia, alla presenza di il Console Generale, membri del corpo diplomatico del Regno del Marocco a Milano, diverse personalità italiane, eletti del comune di San Millignano e associazioni, immigrati islamici e marocchini, nonché personalità di diverse nazionalità e religioni, tra cui membri di chiese. , professori e ricercatori italiani interessati alle questioni religiose e al dialogo interreligioso.
Presentando la cerimonia, Yahya El-Matawat, presidente dell’Associazione Italo-Marocchino per la Solidarietà Spaziale, ha espresso la sua “soddisfazione per la risposta che l’iniziativa ha ricevuto da tutte le componenti locali, comprese le autorità, le associazioni e i membri della comunità, che costituisce un forte incentivo a continuare a lavorare per consolidare una presenza marocchina positiva ed efficace”, ha affermato Yahya. L’elastico è l’occasione per presentare la religione islamica tollerante come simbolo di tolleranza e convivenza tra popoli diversi, ed è importante per dare l’immagine ideale di un popolo moderato, lontano da forme di estremismo. Ha inoltre sottolineato a questo proposito le alte iniziative reali racchiuse nel discorso del 2004, frutto di numerose attività religiose attraverso le quali il Marocco intende consolidare la dottrina della convivenza e della tolleranza tra i popoli. popoli e civiltà.
Nell’occasione, il Console Generale del Marocco a Milano, Mohamed Al-Akhal, ha sottolineato che questa iniziativa mira principalmente a sostenere e rafforzare i legami e le relazioni tra i membri della comunità marocchina residente in Italia, a valorizzare gli autentici usi e costumi marocchini e la attaccamento dei marocchini. al loro patrimonio di civiltà e culturale, oltre ad introdurre i valori e i principi della religione islamica.
Il portavoce ha aggiunto che questa occasione, con la presenza distintiva di autentici piatti marocchini che caratterizzano la tavola dell’Iftar durante il mese del Ramadan, mira a creare un’atmosfera spirituale tra i membri della comunità marocchina, per incoraggiarli all’incontro e alla fraternità, e a stabilire una forte relazioni. tra famiglie, oltre a mettere in risalto le particolarità degli autentici usi e costumi marocchini che… Stampa questo grande mese.
Il funzionario diplomatico ha inoltre aggiunto che la colazione del Ramadan ha riunito un gruppo di personalità e funzionari marocchini e italiani del comune di San Melignano, oltre a rappresentanti della società civile, per introdurli agli usi e alle tradizioni marocchine associate. . il mese più bello, così come i valori di tolleranza e solidarietà, che costituiscono il punto centrale degli usi e costumi marocchini.
La colazione di gruppo prevedeva proficue sessioni di dialogo e iniziative interattive volte a rafforzare la comprensione e il rispetto reciproci tra i partecipanti. Questo evento è stato un’opportunità per scambiare opinioni ed esperienze sull’importanza della convivenza pacifica e della tolleranza interreligiosa nella costruzione di una società coesa e tollerante.
Questa iniziativa riflette l’impegno del Regno del Marocco nel promuovere il dialogo e la comprensione tra culture e religioni e rafforza il suo ruolo di centro globale per il dialogo tra civiltà e la convivenza pacifica.
Questa cerimonia è stata l’occasione per congratularsi con i membri della comunità marocchina in occasione del mese sacro e per condividere l’atmosfera del Ramadan, oltre che per presentare agli ospiti italiani i valori di tolleranza, convivenza e apertura che caratterizzano il Modello religioso marocchino. .
L’occasione è stata caratterizzata da un’autentica fraternità marocchina, poiché anime, corpi e idee si sono incontrati al tavolo della colazione.
Questa resta un’opportunità per informare la società italiana sui valori di tolleranza e solidarietà che l’Islam ha portato come religione mondiale, e deve quindi essere valorizzata per confutare l’immagine oscura promossa dai suoi nemici in Europa e altrove.
Infine, il Console Generale e alcuni dipendenti del consolato salutano gli ospiti con un sorriso sincero, che semmai indica il forte legame tra i membri della comunità e l’amministrazione marocchina. Ramadan Kareem e felice anno nuovo.