Aeroporto di Casablanca Mohammed V: ONDA è impegnata a migliorare l’efficienza operativa

Hibapress
L’aeroporto Mohammed V di Casablanca inizia una nuova pagina della sua storia grazie alla strategia di ammodernamento delle infrastrutture e delle attrezzature, attuata dall’Ufficio Nazionale degli Aeroporti (ONDA), con gli obiettivi di migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente dei viaggiatori, preparando al contempo questo aeroporto struttura per le sfide del 2030.
Pertanto, per sostenere la costante evoluzione del traffico aereo e garantire il trattamento dei bagagli nelle migliori condizioni di sicurezza e puntualità, in conformità con gli standard internazionali, ONDA ha realizzato un importante progetto di riorganizzazione e modernizzazione delle attrezzature della catena di trattamento dei bagagli l’Ufficio in un comunicato stampa.
Estesa su una superficie di circa 3.000 mq, la nuova area di smistamento bagagli per i voli in transito è dotata di un sistema ad alta tecnologia che comprende apparecchiature di ultima generazione per il controllo di sicurezza dei bagagli, aggiunge la stessa fonte, precisando che tale sistema è costituito da due linee di trasporto dotati di dispositivi automatici di rilevamento esplosivi (EDS).
Le due linee di trasporto indirizzano così i bagagli “puliti” verso un carosello per il carico dei voli in prosecuzione e, se necessario, verso una terza linea dotata di scanner a raggi X a doppia vista per i bagagli “sospetti” che necessitano di un ulteriore controllo.
Secondo il comunicato stampa, questo nuovo sistema consente di trattare 1.500 bagagli in transito all’ora, garantendo una movimentazione rapida ed efficiente, consentendo un netto miglioramento della puntualità di questa categoria di voli.
ONDA ha inoltre potenziato il sistema di consegna bagagli all’arrivo dotando l’area dedicata di nastri inclinati, offrendo maggiore capacità di trattamento e riducendo i tempi di attesa.
L’area riconsegna bagagli conta ora 10 nastri, 7 dei quali sono stati sostituiti con attrezzature di ultima generazione, offrendo una maggiore capienza e consentendo di rispondere in modo efficace alla crescita del traffico, riducendo al contempo i tempi di attesa per il ritiro bagagli.
Inoltre, sarà presto avviato un progetto di ristrutturazione globale della sala consegna bagagli, al fine di offrire ai passeggeri uno spazio modernizzato, più confortevole e funzionale, per una migliore esperienza del passeggero.
Ridurre i tempi di attesa, snellire i circuiti, migliorare la customer experience per offrire un’esperienza ottimale a tutti i viaggiatori è oggi il leitmotiv di ONDA per l’aeroporto Mohammed V di Casablanca, così come per tutti gli aeroporti del Regno.
Questi nuovi sviluppi fanno parte della strategia di ONDA volta a modernizzare le proprie infrastrutture al fine di supportare la continua crescita del traffico dell’aeroporto, rafforzare la sua posizione come hub internazionale e adattarsi alle esigenze dei passeggeri, per prepararsi infine alle sfide del 2030, conclude il comunicato stampa.