Si è appena svolto il sorteggio della Coppa d’Africa femminile Marocco 2024: gironi promettenti per un’edizione memorabile. Il Marocco eredita un girone difficile

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:
HIBAPRESS-RABAT-CAF
Il sorteggio per la 15a edizione della Coppa d’Africa femminile TotalEnergies CAF si è svolto questo venerdì 22 novembre 2024 presso il Centro tecnico Mohammed VI a Salé, in Marocco. Questa cerimonia segna l’inizio simbolico di questa competizione che si svolgerà dal 5 al 26 luglio 2025. Con manifesti allettanti e puntate importanti, l’incontro promette di celebrare l’eccellenza del calcio femminile africano.
Gruppi forti per uno spettacolo assicurato
Le squadre iscritte sono state divise in tre gruppi, ciascuno dei quali promette scontri intensi e scenari aperti.
Gruppo A: Marocco, Zambia, Senegal, Repubblica Democratica del Congo
Paese ospitante e finalista della scorsa edizione, il Marocco dovrà dimostrare di essere pronto a soddisfare le aspettative di un intero popolo. Le Leonesse dell’Atlante affronteranno soprattutto lo Zambia, che aveva ottenuto un buon terzo posto nel 2022, e il Senegal, una squadra in costante progresso sulla scena continentale. La Repubblica Democratica del Congo, assente da diverse edizioni, torna con l’ambizione di sorprendere e ritrovare gli antichi splendori.
Gruppo B: Nigeria, Tunisia, Algeria, Botswana
Vero titano del calcio africano, la Nigeria, 11 volte campione, cercherà di conquistare il 12esimo titolo per consolidare il suo dominio. Contro di loro, la Tunisia cercherà di confermare i suoi recenti progressi, mentre l’Algeria firma un previsto ritorno alla competizione. Il Botswana, outsider, potrebbe svolgere il ruolo di guastafeste con una squadra in ascesa.
Gruppo C: Sudafrica, Ghana, Mali, Tanzania
I campioni sudafricani in carica, sostenuti dallo slancio del loro trionfo nel 2022, avranno il loro bel da fare contro avversari forti. Il Ghana, ricco di una solida tradizione calcistica, aspira a tornare ai vertici. Mali e Tanzania, spesso sottovalutati, vorranno dimostrare la loro capacità di competere con i migliori.
Un appuntamento da non perdere
Con poster tanto vari quanto accattivanti, questa edizione 2024 del Women’s CAN promette di essere un momento chiave nella storia del calcio femminile africano. Il Marocco, in quanto Paese ospitante, avrà una duplice missione: offrire un’organizzazione impeccabile e brillare in campo.
In attesa del calcio d’inizio, i dibattiti sono già iniziati. Chi succederà al Sudafrica sul trono continentale? Una cosa è certa: lo spettacolo ci sarà.