Tutto quello che devi sapere sulla TotalEnergies CAF Coppa d’Africa, Marocco 2025

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:
HIBAPRESS-RABAT-CAF
Il conto alla rovescia per la CAF TotalEnergies Africa Cup of Nations (CAN) del 2025 è ufficialmente iniziato, poiché il paese nordafricano del Marocco si prepara a ospitare il prestigioso torneo di calcio per la seconda volta nella sua storia.
Un ritorno in Marocco
L’ultima edizione della Coppa d’Africa disputata in Marocco risale al 1988, con solo otto squadre partecipanti, vincendo in finale il Camerun contro la Nigeria. Per l’edizione 2025, il torneo ha visto una significativa espansione con 24 squadre partecipanti, illustrando i progressi del calcio africano dopo tre decenni di sviluppo. Il Marocco è stato designato come paese ospitante il 27 settembre 2023, un annuncio accolto con allegria. I Lions dell’Atlas, già qualificati come organizzatori, sono determinati a dimostrare le capacità del loro Paese di ospitare un evento di questo calibro, rafforzati dalla loro corsa storica durante la Coppa del Mondo FIFA 2022, dove sono riusciti a diventare la prima nazione del continente a raggiungere il semifinali.
Stadi e città ospitanti
Anche se la Federcalcio marocchina non ha ancora reso noto le sedi selezionate, diversi stadi emblematici dovrebbero occupare un posto centrale nel torneo. Questi includono:
Stadio Mohammed V di Casablanca: questo luogo emblematico, che ha già ospitato la finale CAN del 1988, dovrebbe imporsi come luogo centrale durante il torneo.
Stadio Moulay Abdellah, Rabat: un altro luogo strategico è attualmente sottoposto a lavori di ampliamento per migliorarne la capacità.
Stade Ibn Batouta, Tangeri: Progettato per ospitare alcune delle partite più importanti del torneo, lo stadio ha una maggiore capacità per accogliere un numero maggiore di spettatori.
Stade Adrar, Agadir: rinomato per la sua posizione idilliaca e le strutture moderne, lo stadio continua a svilupparsi per ospitare il torneo.
Stade de Marrakech, Marrakech: un luogo popolare tra i tifosi e che dovrebbe vivere una grande attività durante il torneo.
Stade de Fès, Fez: un ambiente più convenzionale che contribuirà alla diversità di esperienze a disposizione dei tifosi.
Date chiave
La Coppa d’Africa 2025 inizierà il 21 dicembre 2025 e si concluderà con la finale prevista per il 18 gennaio 2026. Queste date sono fondamentali per i tifosi e le squadre che si preparano a questo evento calcistico che è il più importante del continente africano.
La crescente reputazione del Marocco nel calcio
La designazione del Marocco come paese ospitante del CAN 2025 non sorprende, viste le sue capacità nell’organizzazione di eventi calcistici internazionali. Tra CHAN 2018, la Coppa delle Nazioni africane femminili del 2022 e la Coppa del mondo per club FIFA del 2023, il Marocco ha dimostrato la sua capacità di ospitare tornei di calcio di primo livello. Questa esperienza, unita ad una passione radicata per il calcio e le infrastrutture moderne, promette di rendere questa edizione della Coppa d’Africa una delle più memorabili.
Verso il futuro
All’inizio del cammino verso Morocco 2025, l’entusiasmo è palpabile non solo per il torneo in sé, ma anche per ciò che rappresenta: una celebrazione del calcio africano e una dimostrazione dell’impegno del Marocco nei suoi confronti. Con infrastrutture di livello internazionale, un pubblico appassionato e una recente esperienza nell’ospitare grandi eventi sportivi, il Marocco è pronto ad offrire una CAN che stabilirà nuovi standard per la competizione.