Mondiali 2026-UEFA/ Il sorteggio preliminare delle nazioni europee: i grandi calibri non potevano qualificarsi. il perché!

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:
HIBAPRESS-RABAT-FIFA
Le federazioni affiliate alla UEFA scopriranno presto il percorso verso la più grande Coppa del Mondo FIFA di sempre
Il sorteggio avrà luogo presso la sede della FIFA a Zurigo (Svizzera)
Trasmessa su FIFA.com e FIFA+, questa cerimonia segna un nuovo passo verso la prima Coppa del Mondo FIFA a 48 squadre
La competizione preliminare per la Coppa del Mondo FIFA 2026 è già in pieno svolgimento in cinque delle sei confederazioni. Presto toccherà alle squadre nazionali UEFA unirsi a questa grande corsa verso la più grande competizione sportiva di tutti i tempi.
Le federazioni affiliate alla FIFA e affiliate alla UEFA, infatti, scopriranno il percorso che forse le porterà a questa storica edizione. Il sorteggio preliminare UEFA per la Coppa del Mondo FIFA 2026 si svolgerà presso la sede della FIFA a Zurigo, Svizzera, venerdì 13 dicembre 2024 alle 12:00 (CET).
L’ampliamento del campo per la fase finale dell’evento premier FIFA ha comportato un aumento dei posti assegnati alle selezioni europee, che ora saranno 16 presenti (rispetto ai 13 precedenti).
Con 48 squadre in competizione, l’edizione 2026 della Coppa del Mondo FIFA si preannuncia già come la più inclusiva di sempre. I tifosi di tutto il mondo potranno seguire il sorteggio in diretta su FIFA.com, FIFA+ e sui canali delle emittenti ufficiali. L’elenco completo dei media partner che trasmetteranno la cerimonia sarà pubblicato su FIFA.com a tempo debito.
La fase a gironi della competizione preliminare UEFA inizierà a marzo 2025 e terminerà a novembre 2025. Si svolgerà secondo il formato tradizionale: 12 gironi da quattro o cinque squadre, con la prima di ogni girone che si qualificherà direttamente alla fase finale.
I restanti quattro posti verranno assegnati a marzo 2026 in uno spareggio tra le 12 seconde e le quattro squadre con la classifica più alta della UEFA Nations League, vale a dire le vincitrici dei gironi dell’edizione 2024/25 che non hanno ancora convalidato il loro biglietto per il Coppa del Mondo FIFA o spareggi UEFA.