L’Associazione Marocchina di Musica Andalusa (AMMA) organizza un grande evento sul tema “Musica andalusa: ponte culturale tra Marocco e Spagna”.

HIBAPRESS-RABAT-AMMA
L’Associazione Marocchina di Musica Andalusa (AMMA) è un’associazione che, nonostante la sua giovane età, è molto attiva nel promuovere la diversità e la ricchezza della musica andalusa marocchina, delle sue componenti e dei suoi derivati. Un impegno che si esprime attraverso molteplici iniziative volte a preservare il patrimonio culturale, spirituale e di civiltà del Marocco.
Fin dalla sua creazione, AMMA ha lavorato attivamente per promuovere il dialogo di Culture e Religioni tra diverse civiltà. Un impegno civico che l’Associazione concretizza attraverso l’organizzazione di molteplici eventi musicale-culturali posti sotto l’egida del Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione.
Sostenendo valori di tolleranza e condivisione, AMMA si inserisce in una dinamica virtuosa volta a creare ponti culturali tra il Marocco e il resto del mondo, in particolare attraverso la Musica – un linguaggio universale che unisce i popoli della Terra, in una comunione spirituale che celebra l’Umanità.
L’Associazione Marocchina di Musica Andalusa (AMMA) organizza quindi, martedì 28 maggio, un grande evento sul tema “Musica andalusa: ponte culturale tra Marocco e Spagna”.
Durante questo evento, organizzato in collaborazione con Wecasablanca e l’Ambasciata di Spagna in Marocco, “artisti marocchini e iberici celebreranno insieme il loro amore per la musica andalusa per condividere la loro passione con il pubblico”.
Madrid, Siviglia, Tangeri e Tetouan arriveranno a Casablanca per una serata nei colori del Marocco e della Spagna. Ospitato dall’Orchestra Rawafid di Tangeri, diretta dal Gran Maestro Omar Metioui, questo evento culturale delizierà i suoi ospiti con un repertorio ricco e diversificato di musica andalusa, Chkara, Flamenco, nonché nuove composizioni create appositamente per questo spettacolo, con la presenza di artisti rinomati come Gema Caballero, Zainab Afailal, Sara Calero, Omar Jaydi, José Almarcha e Épi Pacheco.