La Dolce Vita a Mogador: cinema italiano sotto i riflettori di Essaouira

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

Hibapress-rabat

Essaouira si sta preparando a vibrare al ritmo del cinema italiano con la terza edizione degli incontri del cinema italiano a Essaouira – The Dolce Vita di Mogador, che si terrà dal 23 al 26 aprile 2025.

Questo evento, organizzato dall’Associazione Essaouira Mogador con il sostegno del Ministero della gioventù, della cultura e della comunicazione in Marocco, dall’ambasciata italiana in Marocco e dall’Istituto culturale italiano di Rabat, promette un’immersione accattivante nel mondo del cinema transalpino.

Un’edizione sotto il segno del cinema femminile quest’anno, le donne saranno al centro della programmazione. Film femminili, che illustrano una ricchezza artistica che risuona con sensibilità ed emozione. Questo orientamento è una continuazione dell’edizione precedente, che aveva conquistato un pubblico in crescita, con una folla quotidiana di oltre 1000 spettatori. Il film di Yvonne Sciò “Womeness” arricchirà il programma. Questo documentario evidenzia la femminilità attraverso i ritratti di cinque donne eccezionali, tra cui Dacia Moraini, Emma Bonino, Sussan Deyhim, Tomaso Binga e Setsuko Klossowska de Rola.

Un dialogo cinematografico tra Italia e Marocco

Gli incontri del 2025 segnano una grave novità: uno sguardo tra il cinema marocchino e il cinema italiano. Il Marocco, che si è imposto sulla scena internazionale, sarà rappresentato attraverso tre film che riflettono la ricchezza della sua arte 7ᵉ, illustrando l’emergere di una nuova generazione di cineasti visionari. Come sottolinea Youness Ajarrai, il cinema marocchino continua a brillare in tutto il mondo, vincendo con risultati vincitori del premio e infrastrutture in forte espansione.

Cinema al servizio dell’educazione e della gioventù

Ansioso di aprire la settima arte alla giovane generazione, l’istituzione di sviluppo artistico e culturale di Hassania 2 rinnova il suo impegno offrendo un programma adattato al settore scolastico. Ogni giorno, 250 studenti parteciperanno a proiezioni selezionate in base alla loro età, accompagnate da guide esplicative e sinossi. Parallelamente, le masterclass guidate dai professionisti del cinema consentiranno ai giovani spettatori di approfondire la loro comprensione del linguaggio cinematografico.

Inoltre, un concorso di scenario sarà lanciato nel marzo 2025, sotto la supervisione di una giuria di selezione. I tre vincitori vedranno il loro talento premiato e i loro scenari proposti. Il momento clou dello spettacolo: un cortometraggio diretto dagli studenti sarà proiettato alla fine del festival.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio