LGV Kenitra-Marrakech: un passo decisivo verso la mobilità sostenibile, guidato dalla visione reale

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

Hibapress -Rabat

RABAT – Fedele alla sua visione informata per un moderno, inclusivo e risolutamente rivolto al futuro Marocco, sua maestà re Mohammed VI, che Dio lo assiste, ha proceduto giovedì 25 aprile a Rabat al lancio ufficiale dell’opera di svolgere la nuova linea ad alta velocità (LGV) collegando Kenitra a Marrakech. Questo progetto di strutturazione, che è un’estensione della prima sezione Tangier-Kenitra, segna una nuova era per la mobilità ferroviaria nazionale e continentale.

Un’ambizione reale al servizio dello sviluppo sostenibile

Il lancio di questo nuovo LGV non è un semplice progetto infrastrutturale: incarna una visione strategica portata dal desiderio di Sua Maestà di posizionare il Marocco come un centro di trasporto sostenibile regionale. Attraverso questa iniziativa, il regno afferma il suo impegno nei confronti delle soluzioni di mobilità collettiva con impronta a basso contenuto di carbonio, in linea con gli impegni ambientali internazionali e le linee guida nazionali nello sviluppo sostenibile.

Mobilità inclusiva, moderna e competitiva

Lunga di oltre 400 chilometri, la linea di Kenitra-Marrakech mira ad aprire le regioni, migliorare la connettività tra i principali poli economici del paese e ridurre notevolmente i tempi di viaggio. Questo progetto rafforzerà l’attrattiva economica delle regioni incrociate, incoraggiano il turismo interno ed energizzerà l’occupazione locale, sia nella fase di costruzione che in quella delle operazioni.

Una visione trasformata in Africa

Oltre ai suoi impatti nazionali, anche questo LGV fa parte di una dimensione continentale. In effetti, il Marocco, fedele alla sua vocazione africana, mira a rendere questa infrastruttura un collegamento chiave in una rete ferroviaria ad alta velocità africana. È la realizzazione della presunta leadership regionale, al servizio dell’integrazione economica e della cooperazione sud-sud.

Un’impresa tecnica e umana

Pilotato dal National Railway Office (ONCF), in collaborazione con diversi attori nazionali e internazionali, questo progetto mobiliterà tecnologie avanzate, promuovendo al contempo le competenze marocchine. Questo è un modello di ingegneria integrato, addestramento e trasferimento di know-how, che riflette la crescente competenza del regno nel settore ferroviario.

Con questo grande progetto, Sua Maestà il re Mohammed VI conferma ancora una volta il suo costante desiderio di fornire al Marocco le infrastrutture moderne, sostenibili ed eque. La LGV Kenitra-Marrakech si distingue quindi come un forte simbolo del Marocco oggi: ambizioso, innovativo e uniti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio