Tempesta Dana…una forte depressione si abbatte sulla Spagna e colpisce il Marocco

Heba Press

La Direzione Generale della Meteorologia ha annunciato in un comunicato stampa la formazione del fenomeno della depressione “Dana” in seguito alla discesa di una massa d’aria fredda che si è separata dal getto freddo negli strati superiori dell’atmosfera.

Secondo lo stesso comunicato stampa, questa depressione ha provocato uno stato di instabilità atmosferica, provocando forti piogge, violenti temporali e violenti venti che hanno causato gravi danni nella notte tra martedì e mercoledì nel sud-est della Spagna, dove una massa di caldo , l’aria umida del Mar Mediterraneo incontrava l’aria fredda nelle classi superiori. Questa differenza di temperatura e umidità ha contribuito alla formazione di correnti ascensionali e forti piogge.

Secondo la stessa dichiarazione, la regione sud-orientale della Spagna è stata fortemente colpita a causa del suo clima mediterraneo e della presenza di masse d’aria umida e calda nel bacino del Mediterraneo, che hanno provocato forti piogge e forti inondazioni. Sottolineiamo che questa tempesta colpisce di tanto in tanto anche il nostro paese, poiché compaiono nuvole dense a volte accompagnate da pioggia o temporali, e ha coinvolto le regioni settentrionali e centrali del paese, oltre agli altipiani dell’Atlante e del Rif, e alcune regioni orientali. Anche gli altipiani dell’Alto e del Medio Atlante hanno subito nevicate.

Per quanto riguarda il Marocco, il comunicato stampa indica che l’impatto della depressione è stato meno forte di quello del sud-est della Spagna, ma che ha provocato precipitazioni significative martedì, poiché si sono registrati 100 mm a Tangeri Med e 84 mm a Fnideq.

Il comunicato conclude in linea con le aspettative e, considerando che la tempesta riguarda soprattutto il sud della Spagna, anche il Marocco ne è colpito, ma in maniera meno grave.

Per giovedì si prevede che persistano leggere piogge sparse sulle regioni di Tangeri, Lokos, Gharb, Gharb Rif e sul Mediterraneo occidentale, con possibilità di gocce sparse sulle coste atlantiche a nord di Essaouira. Il clima sarà relativamente freddo, con gelate locali che si formeranno nelle regioni dell’Atlante e sugli altopiani orientali. Anche le coste settentrionali subiranno raffiche di vento relativamente forti.

Per quanto riguarda venerdì, si prevede che l’effetto della depressione si attenuerà, il tempo si stabilizzerà gradualmente, nonostante resti sparsi di pioggia sulla costa mediterranea, sull’Atlante e sulle coste atlantiche settentrionali e centrali, e il tempo sarà freddo durante la giornata. . altipiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio