Draastica caduta nelle esportazioni di metalli cinesi negli Stati Uniti

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

Ibapress

Le restrizioni cinesi sulle esportazioni di metalli critici negli Stati Uniti hanno portato a un drastico calo in queste spedizioni a marzo, secondo gli ultimi dati doganali cinesi.

Le esportazioni di reico, un metallo ampiamente utilizzato nei pannelli solari, sono quindi diminuite di circa il 44% di volume e di valore. Le spedizioni di tungsteno steli, da parte loro, sono crollate dell’84%, mentre quelle di altri prodotti a base di tungsteno sono diminuiti del 77%.

Alcune categorie di prodotti hanno completamente cessato di essere esportate, tra cui polvere di molibden, prodotti a base di bismuto e tre tipi di materiali di tungsteno.

Questa situazione segue la decisione presa da Pechino a febbraio per imporre restrizioni di esportazione a tungsteno, bismuto, telture, indium e molibdène, costringendo gli esportatori a ottenere licenze prima di qualsiasi spedizione.

Il 4 aprile, la Cina ha rafforzato i suoi controlli su sette terreni medi e pesanti rari, tra cui Scandium e Ittrium, in risposta agli aumenti dei prezzi di Washington.

La Cina occupa una posizione dominante nella rara catena di approvvigionamento terrestre, essenziale per la produzione di smartphone e attrezzature militari da taglio.

Secondo un recente rapporto del Center for Strategic and International Studies (CSI), la Cina ha rappresentato il 99% del trattamento globale di terreni rari nel 2023.

La Cina detiene 44 milioni di tonnellate di rare riserve di terra, ovvero circa il 49% del totale del mondo e ha prodotto 270.000 tonnellate di minerale nel 2024, che rappresentano il 69,2% della produzione mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio