L’età pensionabile legale in Belgio sale a 66 anni

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

Hibapress

L’età pensionabile legale aumenterà dagli attuali 65 anni in Belgio a 66 anni a partire dal 1° gennaio 2025, prima di un ulteriore aumento a 67 anni nel 2030.

Questa decisione è stata presa nel 2015 dal governo dell’allora primo ministro liberale Charles Michel. La recente riforma pensionistica approvata nel 2024, sotto la scorsa legislatura, ha mantenuto questo calendario e ha previsto l’istituzione di un’ulteriore condizione di effettivo lavoro per l’accesso alla pensione minima.

I nati dopo il 1° gennaio 1960 dovranno quindi lavorare un anno in più, mentre i nati prima resteranno nel vecchio regime. I lavoratori di 65 anni che hanno 42 anni di carriera potranno richiedere la pensione anticipata, come quelli di 64 e 63 anni.

Secondo l’ultima riforma, dal 1° gennaio saranno necessari 5.000 giorni effettivi di lavoro per i lavoratori a tempo pieno per avere diritto alla pensione minima, che corrisponde a un terzo dell’intera carriera.

Per i lavoratori a tempo parziale tale condizione sarà di 3.120 giorni. Si arriva inoltre a 189 mesi nel caso di carriera da dipendente pubblico e a 64 trimestri se il lavoratore svolge solo carriera autonoma.

“Il calcolo delle giornate lavorate durante la carriera aiuta a tutelare coloro che hanno una carriera più irregolare, soprattutto le donne”, secondo il governo.

Come giorni lavorativi effettivi contano in particolare il congedo di maternità, il congedo per allattamento, i crediti di tempo per cure palliative e assistenza medica o anche la disoccupazione temporanea.

L’altra novità della riforma è il bonus pensionistico, che potrà essere creato dal 1° luglio, ed è rivolto alle persone in età pensionabile ma che continuano a lavorare. Per ogni ulteriore anno di lavoro il lavoratore accumulerà un bonus. Si tratta di 314,58 euro mensili di prestazioni effettivamente erogate nel primo anno di riferimento, 629,17 euro mensili il secondo anno e, infine, 943,75 euro il terzo anno.

In totale, i lavoratori che allungano la carriera di 3 anni di lavoro avranno diritto ad un importo complessivo di 22.650 euro netti. Al bonus pensionistico possono accedere sia i dipendenti che gli autonomi e i dipendenti pubblici.

Infine, nel 2025, l’età minima per avere diritto alla pensione di reversibilità in caso di morte del coniuge aumenta da 49 anni e 6 mesi a 50 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio