CAF 2024: un anno memorabile per il calcio africano

Questo articolo è stato tradotto automaticamente da HIBAPRESS, la versione araba:

HIBAPRESS-RABAT-CAF

La Confederazione del calcio africano (“CAF”) ha concluso un anno straordinario per il calcio nel 2024, con importanti traguardi nel calcio maschile, femminile, giovanile e per club.

Dalla storica vittoria della Costa d’Avorio all’AFCON alle prestazioni storiche nelle competizioni CAF, ecco uno sguardo completo all’anno del calcio africano.

La Costa d’Avorio trionfa al CAN 2023

L’anno è iniziato con la Coppa d’Africa 2023 (AFCON) in Costa d’Avorio, dove i paesi ospitanti hanno sorpreso il continente vincendo il loro terzo titolo AFCON. Nonostante un inizio difficile del torneo, un cambio di allenatore a metà torneo ha rinvigorito gli Elefanti. La squadra di Emerse Fae ha battuto la Nigeria 2-1 in una finale drammatica ad Abidjan, davanti a oltre 57.000 tifosi. Il torneo, soprannominato “l’AFCON del secolo”, ha visto squadre emergenti come Capo Verde, Mauritania e Guinea Equatoriale realizzare prestazioni impressionanti.

Le qualificazioni CAN 2025 promettono emozioni forti

La campagna di qualificazione per TotalEnergies Coppa delle Nazioni Africane 2025 (CAN) era pieno di colpi di scena. Ventiquattro nazioni hanno conquistato il posto per il torneo che sarà organizzato dal Marocco. Potenze come Nigeria, Senegal ed Egitto hanno timbrato i loro biglietti, mentre Botswana, Zimbabwe e Comore hanno fatto un entusiasmante ritorno sulla scena continentale. Le qualificazioni sono state caratterizzate da storie emozionanti, tra cui l’inaspettato pareggio del Botswana contro l’Egitto per la qualificazione e la rinascita dello Zimbabwe dopo aver perso le ultime edizioni.

Diaz è stato il capocannoniere delle qualificazioni CAN 2025Diaz è stato il capocannoniere delle qualificazioni CAN 2025

Qualificazioni ai Mondiali: l’emozione

Le squadre africane hanno avuto un buon inizio di stagione Qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA™ 2026 con la Costa d’Avorio in testa alla classifica marcatori, Sudan e Tunisia in testa ai rispettivi gironi. Jordan Ayew del Ghana ha brillato con una tripletta nell’emozionante vittoria per 4-3 sulla Repubblica Centrafricana, mentre Mohamed Salah e Trezeguet hanno mantenuto vive le speranze dell’Egitto con prestazioni eccezionali. Queste prime fasi sottolineano le crescenti ambizioni dell’Africa sulla scena globale.

Al Ahly e Zamalek brillano nelle competizioni per club CAF

Zamalek ha battuto Ahly per vincere la Supercoppa CAF

L’Al Ahly ha riaffermato il proprio dominio nel calcio africano per club, vincendo il 12esimo titolo della CAF Champions League, con una vittoria per 1-0 sull’Esperance de Tunis. Anche gli egiziani rimasero imbattuti per tutta la campagna, sottolineando la loro supremazia. Nel frattempo, i rivali egiziani dello Zamalek hanno vinto la TotalEnergies CAF Confederation Cup in modo spettacolare, superando lo svantaggio dell’andata contro l’RS Berkane e assicurandosi una vittoria complessiva per 2-1. Zamalek ha poi battuto l’Al Ahly nella Supercoppa CAF ai rigori, suggellando un anno eccezionale per il club.

TP Mazembe incoronata regina d’Africa

Nel calcio femminile, TP Mazembe della Repubblica Democratica del Congo ha vinto il suo primo titolo nella CAF Women’s Champions League vincendo in finale 1-0 contro i marocchini dell’AS FAR. Un rigore nel primo tempo di Marlene Kasaj si è rivelato decisivo poiché Mazembe ha mostrato resilienza contro gli ex campioni. Questo trionfo corona un viaggio straordinario per la squadra congolese dopo la sua eliminazione nella fase a gironi nel 2022.

Crescita del calcio femminile

Il sorteggio di TotalEnergies CAF Coppa d’Africa femminile (WAFCON) ha rivelato un torneo altamente competitivo in programma per il 2025. La nazione ospitante, il Marocco, si ritrova in un girone difficile insieme a Zambia, Senegal e Repubblica Democratica del Congo, mentre i campioni in carica del Sud Africa affronteranno Ghana, Mali e Tanzania. La Nigeria, che punta a riconquistare il proprio dominio, dovrà affrontare Botswana, Tunisia e Algeria.

Qualifiche finali per TotalEnergies CHAN 2024

La fase finale dei playoff Campionato delle Nazioni Africane TotalEnergies (CHAN) 2024 è stato caratterizzato da intense rivalità, incluso l’attesissimo “Jollof Derby” tra Ghana e Nigeria. Il torneo, che si svolgerà in Kenya, Uganda e Tanzania a gennaio, promette di mettere in mostra i talenti del calcio africano.

Calcio giovanile: Tanzania e Sudafrica festeggiano

IL Campionato africano di calcio scolastico CAF ha evidenziato le stelle nascenti del continente. La Tanzania ha vinto la competizione maschile in casa, mentre il Sud Africa ha conquistato il titolo femminile dopo un’emozionante vittoria ai rigori sul Marocco. Questo campionato ha evidenziato l’impegno della CAF nell’incoraggiare i talenti locali.

Successo del futsal e del beach football

CAF 2024: un anno memorabile per il calcio africano

Marocco ha vinto il suo terzo titolo consecutivo al CAF Futsal CAN vincendo 5-1 contro l’Angola. Per quanto riguarda il beach-soccer, Senegal mantenne il suo titolo campione del CAF beach football CAN battendo in finale la Mauritania 6-1. Entrambe le squadre rappresenteranno l’Africa alla prossima Coppa del mondo FIFA Beach Soccer Seychelles 2025.

L’Africa sulla scena mondiale Il Marocco alle OlimpiadiIl Marocco alle Olimpiadi Nel 2024, le squadre e gli atleti africani hanno messo in mostra il loro talento sulla scena mondiale, raggiungendo traguardi importanti in diverse competizioni globali. A Olimpiadi di Parigi la squadra di calcio maschile marocchina ha vinto una media di medaglia di bronzo storia battendo l’Egitto 6-0 nella partita per il terzo posto. Il risultato ha segnato la prima medaglia olimpica di calcio africana dal trionfo del Camerun nel 2000, con Soufiane Rahimi che è diventata il capocannoniere del torneo con otto gol. Nel calcio femminile, nonostante le eliminazioni anticipate di Nigeria e Zambia, la zambiana Barbra Banda ha inciso il suo nome nei libri di storia con una superba tripletta contro l’Australia, diventando la prima giocatrice a segnare tre triplette nella storia olimpica.

Durante la Coppa del Mondo giovanile FIFA, le squadre africane hanno dimostrato tutto il loro potenziale. La squadra femminile under 17 della Nigeria ha raggiunto il traguardo quarti di finale della Coppa del Mondo femminile FIFA Under 17 nella Repubblica Dominicana, guidata dalla sensazionale 16enne Shakirat Moshood. Nel frattempo, Naomi Eto del Camerun ha brillato alla Coppa del Mondo femminile FIFA Under 20 in Colombia, segnando quattro gol in quattro partite. La squadra femminile Under 17 del Kenya ha raggiunto un traguardo storico assicurandosi la prima vittoria in assoluto in un torneo FIFA, battendo il Messico 2-1.

La rappresentazione dell’Africa al Mondiali FIFA di Beach Soccer a Dubai e Coppa del mondo di futsal FIFA in Uzbekistan ha dovuto affrontare ostacoli, con Senegal, Egitto, Angola e Libia che non sono riusciti ad avanzare oltre la fase a gironi.

Nonostante questo problema tecnico, quest’anno ha dimostrato il potenziale delle squadre africane di competere ed eccellere sulla scena mondiale, riflettendo il ricco talento del continente e l’incrollabile determinazione a lasciare il segno nel calcio mondiale.

Distinzioni individuali ai CAF Awards

Ademola Lookman (a destra) e Barbra Banda (a sinistra)

IL Premi CAF 2024 premiato i migliori talenti africani. Il nigeriano Ademola Lookman è stato eletto Giocatore maschile dell’anno mentre lo Zambiano Barbara Banda ha vinto il premio come miglior giocatrice femminile. Il portiere sudafricano RonwenWilliams ha vinto due premi, quello di Portiere maschile dell’anno E Giocatore dell’anno Interclub . Emerge Fae è stato onorato del titolo Allenatore maschile dell’anno per aver portato la Costa d’Avorio alla gloria della CAN.

Marocco e Angola in testa alla classifica

Marocco ha concluso l’anno al vertice della classifica FIFA, nonostante un leggero calo al 14° posto. L’Angola, tuttavia, ha rubato la scena con un aumento vertiginoso di 32 posti, riflettendo la sua ottima performance nel 2024.

CAF 2024: un anno di eccellenza

Dal trionfo della Costa d’Avorio all’AFCON al dominio dell’Al Ahly nel calcio per club e all’emergere di giovani talenti, il 2024 è stato un anno record per il calcio africano.

Con l’imminente CAN 2025 in Marocco e CHAN 2024, il palcoscenico è pronto per momenti ancora più grandi nel calcio africano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio