Canada/ Secondo uno studio/ Caldo estremo: più rischi di mortalità tra gli inquilini

HIBAPRESS-RABAT-Statistiche Canada

Secondo un’analisi di Statistics Canada, le città canadesi con la più alta percentuale di affittuari corrono un rischio maggiore di morire a causa del caldo estremo. Montreal sarebbe una delle città più colpite da questo fenomeno.

I rischi di mortalità respiratoria sono molto più elevati tra i cittadini di Montreal e Toronto, indica il rapporto dell’azienda governativa pubblicato mercoledì.

Queste due città hanno due delle tre percentuali più alte di famiglie in affitto nel paese. A Montreal, il tasso è pari al 61%, mentre a Toronto, secondo il censimento del 2021, quasi un individuo su due affitta una proprietà (48%).

Nell’ambito di questo studio condotto su un periodo di 20 anni sono state analizzate le 12 città più grandi del Canada, comprese la metropoli e il Quebec.

Tra queste città sono stati registrati più di 900 decessi legati al caldo estremo.

A essere interessate da questi rischi di mortalità sono soprattutto le persone di età pari o superiore a 65 anni.

“Poiché il cambiamento climatico porta a eventi di caldo estremo più frequenti e intensi (…), è importante capire come e dove il caldo eccessivo influisce sulla salute”, afferma un esperto nel rapporto.

Si dice anche che le ondate di caldo siano più ricorrenti nelle città dell’Ontario sudoccidentale, mentre i comuni della Columbia Britannica ne hanno meno. Se Montreal sperimentasse meno periodi caldi e lunghi, quelli che si verificano sarebbero tra i più violenti del paese.

Inoltre, l’accesso all’aria condizionata è più raro per gli inquilini che per i proprietari.

In Quebec, ad esempio, una recente ricerca ha dimostrato che quasi un inquilino su due dispone di un sistema di aria condizionata (49%), mentre la media nella provincia è del 58%.

Lo stesso fenomeno si verifica in Ontario (71% contro 85%) e British Columbia (24% contro 32%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio